Blog

stop violenza sulle donne
07 mag
0

“Stop alla violenza sulle donne ““ Rompere il silenzio”

Venerdଠ10 Maggio 2013 – Ore 20,00 Palazzo Marino – Sala Alessi Piazza della Scala, 2

L’Associazione “Diamo voce a chi non ha voce” in collaborazione con l’Assessorato Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano e i Consigli di Zona 4; 5; 6 e 9 presenta “Stop alla violenza sulle donne ” Rompere il silenzio” CONCORSO CORTOMETRAGGI – 2012-2013 Rivolto a giovani ragazze e ragazzi dai 13-20 anni delle Zone 4-5-6-9 di Milano

scarica il volantino

Read More
Ice - insieme contro l'epatite
06 mag
0

Insieme Contro l’Epatite

30 aprile 2013 – 15,00 ” 18,00
Auditorium Padiglione “Vinci” – Ospedale S.S. Annunziata
Via Francesco Bruno, 1 – 74121 Taranto

primo incontro di presentazione in Puglia

Scarica il volantino

Read More
17 apr
0

Usa la testa non le mani

Read More
land grabbing
18 mar
0

Tutte per terra!

DONNE CONTRO IL LAND GRABBING

Lunedì 18 marzo 2013 dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Ufficio d’Informazione a Milano del Parlamento Europeo

Palazzo delle Stelline

corso Magenta 59 Milano   Scarica il volantino

Read More
03 mar
0

Combattiamo il silenzio

 LA RETE CHE FUNZIONA

Read More
03 mar
0

La forza di essere donna

Read More
HPV
23 feb
0

HPV – Tra prevenzione e informazione

Associazione Donne in Rete onlus

Comitato Genitori Arese

Vi invitano all’incontro

HPV

TRA PREVENZIONE E INFORMAZIONE

Conoscere il papilloma virus

Venerdଠ22 febbraio, ore 20.30

Presso la Biblioteca civica di Arese, viale dei Platani, 6

Intervengono:

Sara Valmaggi, Vicepresidente Consiglio Regionale, Componente commissione Sanità  e Assistenza

Chiara Mameli, Dottoressa clinica Pediatrica Azienda ospedaliera Luigi Sacco, Milano

Rosaria Iardino, Presidente Donne in Rete, membro del Comitato Etico Istituto Superiore Sanità

Coordina Camilla Johannesen, Presidente Comitato Genitori Arese

Ingresso libero – volantino

Per informazioni:

Donne in Rete onlus, via E. Tazzoli, 11, 20154 Milano

Tel. 02 36565535 Fax 02 36555502

info@donneinrete.net www.donneinrete.net

Read More
libro Paola Concia
13 dic
0

“La vera storia dei miei capelli bianchi”

PAOLA CONCIA, ANITA SONEGO, ROSARIA IARDINO E TIZIANA GARLATO

Venerdଠ14 dicembre dalle ore 19.00

Paola Concia Parlamentare “senza vergogna” e autrice di “La vera storia dei miei capelli bianchi“(Mondadori)

Storia d’amore. Di una scoperta. Di una battaglia. E’ la storia di una comunista, femminista, diessina, democratica, mai omologata, rompiscatole, amica di donne di destra, contestata da donne di sinistra. Biografia a tratti tenera, a tratti urticante, sempre spiazzante. Paola Concia, deputata del PD, che si racconta senza reticenze a Maria Teresa Meli, giornalista del Corriere della Sera.
Con lei Anita Sonego, Rosaria Iardino, Tiziana Garlato.
Donne tra le braccia delle istituzioni, donne caparbie, capaci, oneste, generose che credono nella politica “degli uomini” ma lavorano soprattutto per il proprio genere, che si fanno rispettare e valere come solo chi non ha ceduto alle discriminazioni sa fare in un inno al diritto ad essere felici, anche se costa fatica (tutte si sono candidate alle scorse elezioni amministrative comunali).

Read More
a misura di uomini e donne
02 nov
0

A misura di uomini e donne

scarica il volantino

LA RICERCA DI GENERE PER I FARMACI DEL FUTURO

CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI

DI RICERCA SIF IN FARMACOLOGIA DI GENERE

ROMA, 15 NOVEMBRE 2012 ” ORE 11.00 – 13.00

Associazione Civita ” Sala Gianfranco Imperatori – Piazza Venezia 11

Gender Innovation – Premio di Ricerca SIF in Farmacologia di Genere, realizzato con il contributo di Novartis, è destinato a progetti che promuovano una medicina sempre pi๠basata sull’evidenza, con un focus nelle aree cardiovascolare, neurologica e respiratoria. La ricerca farmacologica di genere coniuga tre valori: innovazione, appropriatezza e sviluppo. Il suo obiettivo è assicurare a ciascun individuo la terapia pi๠adeguata alle caratteristiche del proprio genere. Questo approccio permette di sviluppare prodotti per la salute genere specifici, di ridurre i costi che derivano da percorsi diagnostico-terapeutici non appropriati, liberando risorse da utilizzare a favore dell’equità  e della ricerca innovativa.

 

Gender innovation, ragioni e opportunità  di un Premio

PIER LUIGI CANONICO, Presidente della Società  Italiana di Farmacologia

DELIA COLOMBO, Responsabile Early Products, Market Access, Novartis Farma

FLAVIA FRANCONI, Università  di Sassari, Responsabile del gruppo di studio della SIF “Farmacologia di genere”

A misura di uomini e donne.

L’approccio di genere nella salute, esigenze e prospettive

 

TAVOLA ROTONDA

Moderata da Daniela Minerva, Giornalista L’Espresso

MONICA BETTONI, Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

LAURA BIANCONI, Componente Commissione Igiene e Sanità , Senato della Repubblica

FRANCESCO SAVERIO MENNINI, Docente Economia Sanitaria, Università  degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Sapienza Università  di Roma

ANNAMARIA MORETTI, Direttore Unità  Operativa Malattie Apparato Respiratorio, Policlinico di Bari

LIVIA TURCO, Componente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati

FLAVIA ZUCCO, Biologa, già  Dirigente di Ricerca al CNR

 

PROCLAMAZIONE VINCITORI E CONSEGNA PREMI

 

Sono stati invitati

RENATO BALDUZZI, Ministro della Salute

FRANCESCO PROFUMO, Ministro dell’Istruzione, dell’Università  e della Ricerca

Con il contributo di SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E UFFICIO STAMPA

Pro Format Comunicazione ” Via Flavio Domiziano 10, Roma

Tel. 06 5417093 ” Fax 06 59601866 ” ufficiostampa@proformatcomunicazione.it

Read More
non lo faccio più
23 ott
0

“Non lo faccio più”. Riflessioni sulla violenza giovanile

Prendendo spunto dal libro della giornalista e scrittrice Cristina Obber “Non lo faccio più. La violenza di genere raccontata da chi la subisce e da chi la infligge”, Donne in Rete Onlus, ha ideato un progetto rivolto alle quarte classi delle scuole superiori e le aule universitarie, con l’obiettivo di produrre momenti di riflessione congiunta tra ragazzi e ragazze sul tema dello stupro, che non è e non può essere affrontato come un problema femminile.

I ragazzi devono cominciare a parlare tra loro, a capire che cosa succede, prima, durante e dopo, a conoscere le conseguenze fisiche e psicologiche che un atto tanto cruento lascia sulle vittime ma anche su di sé.

Il progetto non contempla lo stupro in ambito familiare, ma si concentra sulla violenza giovanile, nei confronti della donna sconosciuta, dell’amica, della ex, spesso coetanea, e sullo stupro di gruppo, situazione quest’ultima che vede coinvolti anche giovanissimi.

Questo l’intento del progetto, che prevede la partecipazione di esperti che con il loro lavoro incrociano esperienze, detenzioni, elaborazioni.

10 incontri realizzati in collaborazione con l’Associazione Maschile Plurale e l’Associazione Amiche di ABCD, in cui alcuni esperti hanno e parlato e ascoltato, stimolando i ragazzi a proporre approfondimenti ed iniziative per costruirsi da protagonisti un domani più sereno.

Il progetto, patrocinato dalla Provincia di Milano, è stato presentato durante un incontro tenutosi presso il Palazzo della Provincia il 25 ottobre 2012.

Scarica il volantino

Read More