Blog

Cuore&Cervello
06 mar
0

“Tutta cuore e cervello”. Convegno sulla medicina di genere

CONVEGNO SULLA MEDICINA DI GENERE
“TUTTA CUORE E CERVELLO”

La Sclerosi Laterale Amiotrofica in un’ottica di genere
GIOVEDì 13 MARZO 2014, Ore 9.00

Palazzo Lombardia, Sala “Marco Biagi”- Nucleo n. 4, Via Melchiorre Gioia 37, Milano

Scarica il volantino
Scarica il programma

Read More
Papilloma Virus
02 dic
0

W- Viva il vaccino 2013

Il progetto di informazione, prevenzione e comunicazione “W – Viva il vaccino”, elaborato da Donne in rete onlus, ha affrontato il tema della salute come diritto concentrandosi sulle vaccinazioni, per maschi e femmine, con una particolare attenzione al papilloma virus e ai condilomi.

Il progetto “W – Viva il vaccino” si è sviluppato attraverso l’organizzazione e la promozione di momenti di approfondimento, diffusione e informazione su questi temi, affiancati dall’elaborazione di uno studio teorico specifico e mirato a cura del centro studi di Donne in rete onlus.Viva il vaccino

Il progetto, patrocinato da Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con la Fondazione Amici per l’Infanzia dell’Azienda Ospedaliera Luigi Sacco di Milano, ha coinvolto 9 comuni del territorio lombardo: Arese, Bollate, Cinisello Balsamo, Como, Corsico, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, Sesto San Giovanni.

 

Date degli incontri:

22 febbraio 2013: Incontro “W – Viva il vaccino”. Biblioteca Civica – Arese

24 settembre2013: Conferenza stampa In regione Lombardia, Palazzo Regione Lombardia – Milano

8 novembre 2013: Incontro “W – Viva il vaccino”. Biblioteca Comunale – Bollate

13-27 novembre 2013: Incontro “W – Viva il vaccino”. Auditorium Aldo Moro – Arese

19 novembre 2013: Incontro “W – Viva il vaccino”. Villa Burba – Rho

29 novembre 2013: Incontro “W – Viva il vaccino”. Istituto Comprensivo Costa – Cinisello Balsamo

4 dicembre 2013: Incontro “W – Viva il vaccino”. Centro Foscolo – Corsico

5 dicembre 2013: Incontro “W – Viva il vaccino”. Centro Culturale Cascina Grande – Rozzano

10 dicembre 2013: Incontro “W – Viva il vaccino”. Sala Consiliare – San Donato Milanese

11 dicembre 2013: Incontro “W – Viva il vaccino”. Sala Consiliare – Sesto San Giovanni

18 dicembre 2013: Incontro “W – Viva il vaccino”. Centro Civico Como Borghi – Como

Sfoglia la brochure

Brochure HPV 2013

Read More
29 nov
0

Conferenza stampa Papilloma virus

24 settembre 2013

Palazzo Regione Lombardia, Milano

Conferenza stampa di presentazione di “W – Viva il vaccino” la campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata da Donne in rete sul tema del Papilloma Virus e del vaccino anti-HPV.

Intervengono:

SARA VALMAGGI Vice Presidente Consiglio Regione Lombardia

FABIO RIZZI Consigliere Regione Lombardia, Presidente III Commissione – Sanità e politiche sociali (invitato)

GIAN VINCENZO ZUCCOTTI Direttore U.O. Pediatria – Ospedale Luigi Sacco – Milano

AMELIA LOCATELLI Responsabile Centro MTS Azienda Ospedale S. Anna – Como

ROSARIA IARDINO Presidente Donne in rete onlus


 

Credits

Video a cura di Daniel Della Seta

Produzione Diessecom Revok Film 2013

Read More
contro la violenza
25 nov
0

25 Novembre , giornata mondiale contro la violenza nei confronti delle donne

Milano,  salone Valente , via San Barnaba 29.

Invito

Read More
IMG_5578 copy
24 ott
0

100 donne per Donne in rete – Gallery

Fotografie di Francesco Arcidiacono – © tutti i diritti riservati
www.arcidiacono.biz

Read More
100 donne
24 ott
0

100 donne per Donne in rete

Donne in rete onlus celebra il lavoro che è stato realizzato in questi anni, presentando i tanti progetti su cui è impegnata, in una serata di allegria che coinvolge tutti coloro che, con il loro supporto, hanno fatto grande l’Associazione.IMG_5482 copy

All’inizio della sua storia si è occupata di medicina di genere e ha fatto tesoro degli spunti che sono arrivati dalle migliaia di donne incontrate in questo percorso.

Parlare di salute di genere significa avere un approccio insieme clinico e sociale; per questo Donne in rete onlus si è dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, al benessere alimentare in tempi di crisi, all’attenzione verso gli animali di affezione domestica come portatori di vitalità per le fasce deboli della popolazione per esempio, avvalendosi di esperti di settore che contribuiscono a rendere ogni progetto un momento di confronto e accrescimento.

I numerosi riconoscimenti ricevuti da parte di vari enti e istituzioni, hanno aperto le porte anche verso l’Europa, con l’affiliazione alla Lobby Europea delle donne.IMG_5560 copy

Durante la serata è stato presentato anche il nuovo consiglio direttivo di Donne in rete onlus che è stato rinnovato e ampliato per consentire all’Associazione di incrementare e potenziare il proprio lavoro, certi che nuove competenze possano essere un valido contributo alla propria mission.

Vai alla gallery

Read More
Gender medicine in ambito cardiovascolare
19 set
0

“Abbiamo a cuore le donne”

30 settembre 2013

ore 15.00 – 18.00

Palazzo Regione Lombardia

Sala Gonfalone

Per contribuire alla medicina che aiuta le donne a individuare, accedere e migliorare le cure della propria salute, Donne in rete onlus organizza l’incontro “Abbiamo a cuore le donne”.

L’incontro sulla medicina di genere in ambito cardiovascolare ha lo scopo anzitutto di spiegare l’ambito di applicazione della medicina al mondo femminile, e in secondo luogo renderne fruibili le logiche scientifiche, aiutare i professionisti della salute ad avvicinarsi a questo approccio e diffondere informazione sul tema.

Tra i vantaggi che lo sviluppo della medicina di genere è destinato a portare, vi è la riduzione del livello di errore nella pratica medica, la promozione dell’appropriatezza terapeutica, il miglioramento e la personalizzazione delle terapie, e la generazione di risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale.

Le patologie cardiovascolari rappresentano un chiaro esempio dell’importanza del genere nella diagnosi e nel trattamento di una patologia. Il 38% delle donne colpite da infarto muore nel giro di un anno contro il 25% degli uomini. Anche in caso di ictus i 12 mesi successivi sono più a rischio per le donne: i decessi colpiscono il 25%, contro il 22% degli uomini.

Programma “Abbiamo a cuore le donne”

Read More
donne eccezionalmente normali
19 set
0

Donne eccezionalmente normali

Una raccolta di interviste a donne che si sono distinte a livello personale e/o professionale.
Molti nomi diversi, ma un unico messaggio: la tenacia, il coraggio e soprattutto la forza di
rappresentare se stesse e il genere femminile nelle sue molteplici e raffinate sfumature.
Presentazione Ebook , Piano C, via Simone D’Orsenigo 18

20135 Milano
Data: 27.09.13
Ora: 19-20.30

scarica il volantino

Read More
Immagine
04 giu
0

Una vita che nasce rigenera la vita

8 giugno 2013 ore 9.00
Auditorium del Palazzo dei Congressi
Provincia di Milano
Via Corridoni, 16 – Milano

Organizzato da:
Centro Trasfusionale e di Immunoematologia,Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

The International Association of Lions Clubs
Distretto Lions 108 Ib4

scarica il programma

Read More
Festival donne&salute
07 mag
0

Festival Donna e Salute 2013

L’Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme e l’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli,
ispirandosi al principio di Gender Mainstreaming, organizza dal 9 al 12 maggio 2013 la Prima Edizione
del Festival Donna e Salute.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Read More
7891215