Blog

landing
02 set
0

Campagna di prevenzione dell’Epatite C

Affrontare per tempo il tema delle Epatiti e della loro prevenzione rappresenta un dovere etico di cui la comunità intera e le Associazioni in particolare devono farsi carico, supportando le istituzioni sanitarie, per le quali è anche una necessità programmatoria, poiché l’esito della malattia non tempestivamente curata è particolarmente critico e oneroso in termini di salute pubblica.

Da questa premessa nasce la volontà di Donne in rete di far fronte al tema delle epatiti e della loro prevenzione attraverso una campagna di informazione che sfrutti i mezzi di comunicazione più attuali per raggiungere e informare un bacino di utenza il più possibile ampio e generalizzato.

L’obiettivo è allargare il bacino degli “informati”, andando a colpire un target il più possibile ampio e generalizzato con un messaggio chiaro e immediato che informi il pubblico sulle epatiti, sulla modalità di trasmissione e, secondariamente, di cura.

La campagna di comunicazione, in coerenza con l’obbiettivo di rivolgersi a un target allargato, si articola attraverso una pianificazione su mezzi generalisti per garantire il raggiungimento di un ampio bacino di utenti.

Spot radio

E’ stato realizzato uno spot radio da 15”, incentrato sulle epatiti e sull’importanza di sottoporsi al test, unico vero strumento di prevenzione.

Lo spot, on air da agosto a ottobre 2014, è diffuso tramite emittenti locali in Lombardia, Sicilia, Lazio, Piemonte, Calabria, Canton Ticino (Svizzera) con l’obiettivo di raggiungere più regioni all’interno del territorio nazionale.

Ascolta lo Spot epatiti 2014

 Digital ADV

La campagna prevede inoltre realizzazione di annunci web, con diffusione a livello nazionale, veicolata tramite Corriere.it, un portale di notizie di indiscussa autorevolezza, in grado di garantire una diffusione ottimale del messaggio di comunicazione e Facebook, un mezzo attuale, capace di raggiungere un bacino d’utenza molto ampio.
Il target è il più allargato possibile, senza esclusione di genere, localizzazione e titolo professionale.

EPATITE-MEDIUM-BOTTOM

Read More
logo AFSW
28 ago
0

A tu per tu con AFSW

Associazione famiglie sindrome di Williams
6-Settembre, ore 15:00
Sala Pirelli , Regione Lombardia
Via Fabio Filzi 22, Milano

 

Read More
Cover
01 ago
0

Real Life Network 2_2014

Real Life Network 2-2014

Clicca sulla copertina per sfogliare!

È online il nuovo numero di Real Life!

Life

La contraccezione d’emergenza tra etica e sanità
di Letizia Parolari

Farmaci

Farmaci contraffatti, numeri e rischi
di Dario Cattaneo

Società

La terra dei fuochi
di Alessandro Battistella

Ricerca

Vaccino italiano tra attesa e scetticismo
di Guido Silvestri

Diritti e doveri

Hiv e discriminazioni nella Marina Militare
di Matteo Schwarz

 

….e tanto altro ancora

 

 

 

Read More
HPV_campagna digital
20 lug
0

Papilloma Virus – Campagna digitale

Donne in rete, da sempre impegnata nella promozione dell’informazione sul Papilloma Virus, realizza una campagna di comunicazione digitale volta a sensibilizzare la popolazione su un tema di grande rilievo quale l’HPV e il vaccino anti HPV.

La campagna si inserisce nel progetto “W – Viva il vaccino”.

Si è scelto di proporre un messaggio di comunicazione di tipo informativo, senza il ricorso a messaggi di tipo emozionale (fear arousing appeal, legame genitore-figlio…).

L’immagine evidenzia immediatamente il coinvolgimento di entrambi i sessi e pone tre interrogativi molto comuni sull’HPV, di cui frequentemente non si conosce la risposta.

  • Sai come si trasmette?
  • Sai che oltre alle donne può colpire anche gli uomini?
  • Sai che si può prevenire?

Le tre domande rappresentano una chiara Call to action che spinge il lettore a indagare sulla risposta e a scoprire di più.

La pianificazione digitale, on line nel mese di agosto 2014, si è sviluppata due mezzi specifici:

  • Corriere.it

Un portale di notizie di indiscussa autorevolezza, in grado di garantire una diffusione ottimale del messaggio di comunicazione.

  • Facebook

Un mezzo attuale, capace di raggiungere un bacino d’utenza molto ampio.

 

Il target è stato il più allargato possibile, senza esclusione di genere, localizzazione e titolo professionale.

Per entrambi i canali sono stati realizzati dei banner che rimandano a una Landing Page di consultazione creata ad hoc per la Campagna HPV 2014.

dem HPV

Read More
ICE
30 mag
0

1° Conferenza Internazionale ICE – Insieme Contro l’Epatite

Read More
20 mag
0

Sesto incontro contro l’omofobia – 17/5/14

Read More
Cover
15 apr
0

Real Life Network 1-2014

Real Life Network 1-2014

Clicca sulla copertina per sfogliarlo!

È online il nuovo numero di reallife!

Life

Incontro tra culture
di Dava Gjoka

Donne in Rete

I.C.E. Insieme Contro l’Epatite
di Massimo Andreoni – Antonella Cingolani

Società

L’Aids non esiste?
di Alessandro Battistella

Ricerca

Novità dal C.R.O.I.2014
di Rosaria Iardino

Diritti e doveri

Stessi doveri, stessi diritti
di Matteo Schwarz

….e tanto altro ancora.

Read More
foto adi (51)
22 mar
0

Leggi delle Donne che hanno cambiato l’Italia

foto adi (46)

Livia Turco e Cinzia Calabrese

Venerdì 21 marzo 2014 a Milano l’onorevole Livia Turco, in qualità di presidente della Fondazione Nilde Iotti (www.fondazionenildeiotti.it) ha presentato il libro “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia”, edizioni Ediesse.

Un’opportunità interessante e soprattutto importante per continuare il processo di empowerment femminile che sta così a cuore a tutte noi.

Hanno  aderito la senatrice Emilia De Biasi, Sara Valmaggi, vicepresidente del consiglio Regione Lombardia, Ada Lucia De Cesaris, assessore all’urbanistica e vicesindaco del Comune di Milano, Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano, Alessandra Kustermann, primaria di ginecologia della clinica Mangiagalli, Cipriana Dall’Orto, giornalista ed ex direttrice di “Donna Moderna”, Valeria Palumbo, giornalista e storica delle donne, ex caporedattore centrale de L’Europeo e di Global Foreign Policy, Fiorella Imprenti, ricercatrice in Storia delle donne e dell’identità di genere, Dava Gjoka, coordinatrice del Tavolo Donne e Culture Forum Città Mondo, Cinzia Calabrese, avvocato, e presidente di AIAF, Associazione lombarda italiana avvocati per la famiglia e per i minori, Arianna Cavicchioli, assistente sociale e dal 2010 al 2013 consigliera regionale, Antonella Antonelli, direttrice di Marie Claire Italia e co-founder di The Circle Italia, Rosaria Iardino consigliera del Comune di Milano e presidente di Donne in rete.

foto adi (7)

Rosaria Iardino, Livia Pomodoro, Serena Dandini

Ha moderato l’incontro Serena Dandini, giornalista e conduttrice.

Hanno promosso la serata la Fondazione Nilde Iotti, Donne in rete onlus, ALL, The Circle Italia per Oxfam e Tavolo Donne e cultura del forum città mondo.

Vai alla gallery

Read More
foto adi (51)
22 mar
0

Leggi delle Donne che hanno cambiato l’Italia – Gallery

Read More
ICE
12 mar
0

1° Conferenza Internazionale ICE

SIMIT, società  italiana di malattie infettive e tropicali e l’associazione Donne in rete onlus hanno scelto di farsi promotori delle richieste di infettivologi e pazienti per occuparsi dell’emergenza epatiti. Dall’impegno comune è nata ICE ” insieme contro l’epatite, un movimento che si impegna a favore dell’informazione, prevenzione e comunicazione in materia di epatiti.

La prossima iniziativa pubblica di ICE consisterà  nel Primo Congresso Internazionale ICE, Insieme Contro l’Epatite “Epatiti virali tra presente e futuro”, e sarà  rivolto a infettivologi, gastroenterologi, epatologi, infermieri, pazienti e associazioni.  Il congresso si terrà  il 9 e 10 maggio presso lo Spazio Eventiquattro ” Il Sole 24 Ore, Milano.

visualizza volantino

A breve sul sito di ICE   www.insiemecontrolepatite.com  troverete le modalità  di iscrizione.

Read More