Blog

Medicina di Genere
02 mar
0

Presentazione del Manifesto di Medicina di Genere

GENS/PEOPLE, la neonata piattaforma per la medicina di genere costituita da Donne in Rete, Equality Italia e GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere) presenta il Manifesto di Sex Gender Medicine”

 

Venerdଠ2 Marzo 2012 dalle ore 18.00
Presso
Circolo della Stampa
Corso Venezia 48, Milano

Programma – Firmatari

Read More
tutta cuore e cervello
21 feb
0

Tutta cuore e cervello

III° Convegno sulla Medicina di Genere

 

06 marzo 2012

Sala Auditorium Politecnico

Via Giovanni Pascoli 53 – Milano

 
Promosso da:
Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità 

la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.)

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

 

Locandina - Pieghevole

Read More
Animali al centro
12 feb
0

Tra diritti e doveri, animali al centro

TRA DIRITTI E DOVERI, ANIMALI AL CENTRO“
DIBATTITO
Lunedଠ13 febbraio 2012
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
presso URBAN CENTER
Galleria Vittorio Emanuele, 11/12
Milano

 

Parteciperanno:

Rosaria Iardino, Presidente Donne in Rete Onlus

On. Gianni Mancuso, Segretario 12° Commissione Affari Sociali, Presidente dell’Ente Nazionale Previdenza e Assistenza dei Veterinari

Sen. Silvana Amati, Membro Commissioni Diritti Umani, Coordinatrice dell’ambito Salute e Tutela degli Animali – Partito Democratico

Sara Valmaggi, Vice Presidente Consiglio Regione Lombardia, Consigliere Donne in Rete Onlus

Maria Anna De Censi, Consigliera Comunale Gruppo consiliare Partito Democratico

Diana Levi, direttore del Servizio Sanità  Animale ASL di Milano

Chiara Bisconti, Assessora al Benessere, Qualità  della vita, Sport e Tempo libero

Valerio Pocar, Garante degli animali città  di Milano

 

Modera:

D.ssa Elisabetta Finocchi, Dipartimento della sanità  pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute, Segretario Donne in Rete Onlus

Read More
Donne, benessere, alimentazione...verso Expo 2015
30 nov
0

Donne, benessere, alimentazione…verso Expo 2015

MILANO, 1 dicembre 2011. Riprendiamo in mano il tema alla base di Expo 2015, dopo mesi in cui sull’argomento si è molto discusso senza vedere una progettualità condivisa. Feed The Earth è il titolo con cui Milano ha vinto l’assegnazione del prestigioso evento. Donne in rete onlus intende quindi offrire una prima declinazione al femminile sul tema dell’alimentazione. “Donne, benessere, alimentazione…verso Expo 2015”, in programma lunedì 5 dicembre 2011 presso la sede di Unione femminile nazionale in Corso di Porta Nuova 32 a Milano, sarà un momento di riflessione e confronto che sappia predisporre Milano a un atteggiamento costruttivo verso l’Expo 2015. Un modo cioè per tornare a discutere di temi importanti, allo scopo di creare quella sensibilità necessaria che potrà decretare il successo di Expo 2015 ad un livello di coscienza individuale e collettiva. Non solo quindi in termini istituzionali. «Le donne nutrono e creano benessere: vogliamo rappresentare alcune esperienze e confrontarci su prospettive e sfide che ci aspettano», è lo slogan con cui l’iniziativa vuole farsi conoscere. L’iniziativa si svolgerà attraverso diversi momenti di dibattito, racconto di esperienze e iniziative individuali, all’interno dei quali verrà presentato il documentario Irene e le altre…, estratto al femminile dal Progetto “Il patrimonio rurale immateriale delle cascine di Milano”-documentario sulla memoria agricola del territorio milanese, realizzato da StorieDigitali, Comitato Cascine Milano 2015, Facoltà di Agraria, Distretto agricolo milanese e Archivio Etnografico di storia sociale della Lombardia, regia e fotografia di Giuseppe Baresi .  Sarà allestita la mostra fotografica Il pane e la rosa, dedicata alle donne agricoltrici del sud del mondo,  realizzata da ActionAid.

Rosaria Iardino, presidente di Donne in rete onlus e membro del coordinamento nazionale delle donne per il PD, farà gli onori di casa e introdurrà i lavori. Ad Arianna Censi sarà affidato il compito di moderare l’incontro che si articolerà in questo modo:

Interventi:

 

- Mariam Ismail, “Donne in rete per lo sviluppo e la pace”

- Claudia Sorlini, Università degli Studi di Milano “Le donne di fronte alla crisi alimentare”

- Gian Vincenzo Zuccotti, Università degli Studi di Milano – azienda ospedaliera Sacco “Valutazione e gestione integrata a distanza delle variazioni dello stato nutrizionale nell’ età evolutiva e nell’ età adulta”.

Contributo da parte della senatrice Marilena Amato e dell’assessore al benessere e alla qualità della vita del Comune di Milano Chiara Bisconti.

Esperienze di vita:

 

- Chiara Nicolosi, “Donne in campo per una nuova e più solidale agricoltura”

- Viviana Carfì, “Le donne dell’Argan: dal Marocco all’Italia una storia di benessere presente e futuro”

 

L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9:00 di lunedì 5 dicembre 2001, al termine dei quali un aperitivo rappresenterà il momento conviviale dell’iniziativa.

 

 

Read More
donne e salute
08 nov
0

Donne&Salute

L’Associazione Donne in rete onlus ha organizzato una serie di incontri pubblici che affrontano temi legati alla salute delle donne, con una particolare attenzione all’aspetto della prevenzione.

L’obiettivo è offrire occasioni per discutere insieme, condividere e conoscere progetti, idee e concrete azioni per il raggiungimento degli standard di salute e benessere che noi tutti ci prefiggiamo in particolare in riferimento alle donne di ogni età.

Gli incontri vengono introdotti dai rappresentanti delle Istituzioni a cui seguono gli interventi di esperti e di associazioni che operano sul territorio.

 

Maggio 2009: Donne e salute – Quali tutele? – Taranto

Luglio 2009: Donne e salute – Un confronto tra idee e pratiche nel territorio di Torino – Torino

Ottobre 2009: Donne e salute – Un confronto tra idee e pratiche nel territorio di Bologna – Bologna

Ottobre 2009: Donne e salute – La costruzione della rete  – Milano

Febbraio 2010: Donne e salute – La costruzione della rete – Pordenone

Aprile 2010: Donne e HIV – Roma

Giugno 2010: Donne e salute – La costruzione della rete  – Forlì

Settembre 2010: Donne e salute – HPV e altre malattie a trasmissione sessuale. Una realtà oltre il genere – Bari

Ottobre 2010: Donne e salute – La costruzione della rete – Novara

Ottobre 2011: Donne e salute – La costruzione della rete. Epatite C – Modena

Novembre 2011: Donne e salute – La costruzione della rete. Epatite C – Torino

Ecco l’ultima locandina:

 

 

Read More
28 ott
0

Allerta case Milano

una mostra denuncia il degrado abitativo delle case popolari di Milano. 

Dal 3 novembre al 2 dicembre Urban Center Galleria, 
Galleria Vittorio Emanuele 11/12 – Milano
Milano, 27 ottobre 2011. Trenta scatti raccontano la situazione di degrado nella quale quasi settantamila famiglie milanesi sono costrette a vivere quotidianamente. Istantanee di degrado strutturale (interno ed esterno); abitativo (casi di sovraffollamento o solitudine); barriere architettoniche e sicurezza.
A volere fortemente Allerta case Milano, questo il titolo della mostra, l’associazione Donne in Rete Onlus e il Gruppo consiliare del Pd al Comune di Milano, guidati rispettivamente da Rosaria Iardino e Carmela Rozza, da sempre promotrici di importanti battaglie sociali. Nella realizzazione degli scatti, interamente riferiti a contesti abitativi milanesi di gestione ALER, tre fotografi di PhotoAid (Michele Cazzani, Andrea Micheli e Nicola Demolli Crivelli) agenzia specializzata nei repotage di taglio sociale.
A Milano attualmente 71.000 alloggi popolari ospitano 68.000 nuclei famigliari. La dislocazione di questi alloggi copre l’intero territorio cittadino, con aree particolarmente inficiate come quelle di Zona 4,6,7,8,9 in cui le macro-aree individuate rappresentano interi quartieri. La denuncia di questa mostra parte dalla situazione di degrado (strutturale, architettonico, sanitario e di sicurezza) cui la scarsa attenzione dell’ALER non ha saputo far fronte.
«La sfida della giunta di centrosinistra sarà  lavorare con costanza nei prossimi 5 anni per cambiare faccia ai quartieri popolari di Milano, con la consapevolezza che non sarà  possibile risolvere tutto in un solo colpo». Queste le parole di Carmela Rozza, che conclude cosଠla sua riflessione: «Con coraggio oggi fotografiamo la situazione, per osservarne ogni anno i relativi cambiamenti».
Rosaria Iardino, esperta di salute abitativa, sostiene con forza: «Le case malate comportano inevitabilmente un degrado della salubrità  delle persone che le abitano. In prima battuta latente ma con il tempo sempre pi๠evidente, dannoso e difficile da recuperare. La nostra denuncia non ha niente a che fare con l’estetica della città ; ha piuttosto a cuore la salute dell’abitare».
Allerta case Milano verrà  presentata alla stampa il 3 novembre 2011 alle ore 11:00 attraverso una conferenza alla quale insieme a Rosaria Iardino e Carmela Rozza prenderanno parte: Giuliano Pisapia (sindaco del Comune di Milano), Franco Mirabelli (Consigliere regione Lombardia), Lucia Castellano (assessore al Comune di Milano), Michele Cazzani (PhotoAid), Alessandro Battistella (Istituto di ricerca sociale) e Romano Zeppilli (responsabile autogestione quartiere Lope de Vega).

Alle ore 18:00 dello stesso giorno la mostra Allerta case Milano verrà  aperta al pubblico.
 

Durante il mese di permanenza della mostra e nelle stesse sale che la ospitano sono stati organizzati quattro dibattiti sui temi che l’allestimento stesso denuncia. Quattro momenti di confronto in cui Rosaria Iardino, Carmela Rozza e un rappresentante di quartiere, dalle 17:00 alle 19:00, dialogheranno con esperti e rappresentanti delle istituzioni.
Venerdଠ18 novembre: Degrado sociale e sanitario. Parteciperanno: Pierfrancesco Majorino, Assessore alle politiche sociali e cultura della salute del Comune di Milano; Marco Cormio, presidente Commissione servizi sociali; Alessandro Battistella, direttore scientifico di Donne in rete e senor consultant dell’Istituto di ricerca sociale.
Martedଠ22 novembre: Sicurezza. Parteciperanno: Marco Granelli, Assessore alla sicurezza e coesione sociale, Polizia locale, Protezione civile, Volontariato del Comune di Milano; Gabriele Ghezzi, vice presidente della commissione Sicurezza.
Venerdଠ25 novembre: Barriere architettoniche. Parteciperanno: Lucia Castellano, Assessore alla casa, demanio, lavori pubblici del Comune di Milano; Lamberto Bertolé, presidente della commissione Casa e lavori pubblici.
Venerdଠ2 dicembre: Degrado strutturale. Parteciperanno: Lucia Decesaris, Assessore all’Urbanistica, edilizia privata del Comune di Milano; Roberto Biscardini, presidente della commissione Urbanistica; rappresentanti della lega delle cooperative e delle associazioni dei costruttori.
Allerta case Milano
Informazioni
Foto di: PhotoAid
Descrizione lavoro: Siamo stai in giro per tutta Milano, dalle zone pi๠centrali a quelle periferiche, abbiamo incontrato  Nicola, Luigi, Gianna e tanti altri inquilini delle case popolari. Tutti con la loro  storia alle spalle, tutti con le loro vite, a volte difficili da raccontare. Un elemento in comune? L’amore per la città  nonostante i disagi e le privazioni a volte incolpevoli. «Non posso uscire pi๠di casa», grida Antonio. «Sono anziano e non riesco a fare le scale… Anche mia moglie ha difficoltà , cosଠci siamo arrangiati e abbiamo costruito una carrucola per farci mettere la spesa e portarla fino al quarto piano». Funziona, ma sarebbe meglio poter usare un ascensore! «Certo le ascensori. Ma qui da noi in via  Cilea sono ferme una settimana si e l’altra si!!!» A parlare è Carmen, residente da diversi anni e indomita affittuaria di uno dei palazzi pi๠fatiscenti  che abbiamo incontrato. «Quattro anni fa addirittura una ragazza che prendeva l’ascensore è caduta di sotto perché nonostante questa non fosse al piano la porta, contro ogni norma di sicurezza, si è aperta…». Nelle case popolari si può anche morire.
Nr. scatti: 32 
Progetto a cura di: Donne in Rete, Gruppo consiliare PD del comune di Milano 
Catalogo a cura di: PhotoAid (Litovald) 
Allestimento: DAP studio associati 
Orari apertura mostra: lunedà¬-venerdଠdalle 09:00 alle 18:00; sabato dalle 11:00 alle 18:00
Ingresso libero

Read More
04 ott
0

Comunicazione Rosaria Iardino, Presidente DIR

Carissime,

vi scrivo per informarvi che lo scorso 22 settembre la Conferenza Unificata ha sancito l’Intesa sul Piano Sanitario Nazionale 2011-2013. Oggi è stato pubblicato il testo dell’Intesa e nella versione approvata, tra le patologie rilevanti, sono citate anche le Malattie reumatiche croniche, che non erano state inserite nella versione inizialmente presentata dal Ministero della Salute.

Una delle richiesta fatte durante l’audizione di Donne in rete per l’Indagine conoscitiva sulle malattie ad andamento degenerativo era proprio l’inserimento delle malattie reumatiche nel PSN.

 

L’Intesa è stata sancita anche se manca il parere della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, il Ministro della Salute ha comunque riferito che, se il parere dovesse presentare elementi tali da dover modificare il Piano, lo ripresenterà  alla Conferenza Unificata per sancire l’intesa definitiva prima dell’approvazione finale da parte del Consiglio dei Ministri.

 

Rosaria Iardino
Presidente Donne in rete onlus

Read More
epatopatie croniche virali
23 set
0

Epatopatie Croniche Virali: una prospettiva femminile

28 settembre 2011

Milano e Roma

L’associazione Donne in rete onlus si occupa da anni di salute femminile, ponendo l’accento e la propria attenzione su argomenti che abbiano una rilevanza di genere in termini di sanità pubblica e gestione clinica.

Le epatopatie croniche virali rappresentano una problematica di assoluta rilevanza in un’ottica di genere, e la gestione clinica di tali patologie rappresenta una sfida importante in un’epoca in cui innovazioni tecnologiche e farmaceutiche impongono un’attenzione sempre maggiore ad aspetti peculiari della popolazione femminile.

In tale ottica si sviluppa la necessità di una giornata di riflessione e approfondimento a livello nazionale sulle problematiche di genere legate alla patologia epatica virale cronica, attraverso due eventi formativi che si sono svolti in contemporanea a Roma e a Milano e che hanno visto il coinvolgimento di medici e ricercatori donne specialiste nel settore epatologico.

Lo scopo della giornata è quello di far emergere le problematiche più’ rilevanti sia da un punto di vista clinico-epidemiologico peculiari nella popolazione femminile, come l’individuazione di strategie di emersione del sommerso, l’ottimizzazione della gestione clinica in termini terapeutici a varie fasi della patologia epatica (utilizzo di farmaci DAA, gestione della ESLD, problematiche trapiantologiche), che per quanto riguarda la cura nella sua globalità della donna epatopatica (aderenza al trattamento, desiderio e gestione della maternità, problematiche sociali e relazionali).

I lavori scientifici sono stati preceduti da una conferenza stampa congiunta che ha posto l’accento sull’importanza della patologia epatica virale  nella popolazione femminile.

Il convegno ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, Regione Lazio, provincia di Milano, provincia di Roma, Comune di Milano, Roma Capitale.

                                                                              La locandina

Read More
26 ago
0

La salute non conosce confini

Read More
il piccolo uovo
25 ago
0

Piccolo uovo

Rosaria Iardino, presidente Donne in rete onlus e membro del Coordinamento Nazionale delle donne per il PD, con l’assessore Pierfrancesco Majorino e Sara Valmaggi, presenta

 “PICCOLO UOVO

un libro di Francesca Pardi per raccontare tutte le tipologie di famiglie, non solo quelle etero.

Lunedì 5 settembre, ore 18 –  Spazio libreria della festa del Pd di Lampugnano, Milano

 

 

Milano, 30 agosto 2011. Lunedì 5 Settembre Rosaria Iardino, presidente dell’associazione Donne in rete e membro del coordinamento nazionale per le donne del PD, presenta il libro di Francesca Pardi dal titolo “Piccolo Uovo“, edito da Lo stampatello e illustrato da Altan. Interverranno Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali e Servizi per la Salute del comune di Milano e Sara Valmaggi, Consigliera Pd Regione Lombardia.

C’era una volta il piccolo principe. Oggi c’è il piccolo uovo. L’infanzia dei bambini del duemila non assomiglia a quella delle generazioni che li hanno preceduti. “Piccolo Uovo“, spiega Rosaria Iardino “è un esempio concreto di come si possa creare una nuova cultura tra i giovani, anzi tra i giovanissimi (il libro è destinato alle scuole materne), facendo percepire loro come naturali i cambiamenti che stanno trasformando la nostra società”. Piccolo Uovo racconta infatti il viaggio di un uovo che prima di nascere vuole conoscere le diverse tipologie di famiglie: con genitori etero e omosessuali.

“Piccolo Uovo rappresenta il mondo degli affetti in altri tipi di famiglia: allargata, adottiva, monogenitoriale, omosessuale” prosegue Iardino; “è una favola che ha come obiettivo quello di stimolare un dialogo nelle case, tra le famiglie. I genitori omosessuali esistono. Hanno sempre più visibilità. È meglio dunque informare i più piccoli di tutto questo: il dialogo tra bambini e adulti resta il modo migliore per affrontare i cambiamenti della società”.

Francesca Pardi, l’autrice, spiega così Piccolo Uovo: “Il libro nasce dall’esigenza concreta di rispondere alla domanda ricorrente fatta dai compagni di scuola dei miei figli. La nostra esperienza mi ha insegnato che spesso sono i bambini ad avere qualcosa da insegnare agli adulti, quando si tratta di affrontare situazioni che escono dalla norma. Per questo trovo che la storia, così come la racconto da sempre ai miei figli, resta il modo migliore per raccontarsi anche agli altri bambini.”

L’iniziativa ha avuto il significativo appoggio di Equality Italia, l’associazione che opera nel campo dei diritti civili e umani, fondata e presieduta da Aurelio Mancuso.Per maggiori info: www.equalityitalia.it

 

Intervengono:
Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali e Servizi per la salute del Comune di Milano
Sara Valmaggi, Consigliera Pd Regione Lombardia
Modera:
Rosaria Iardino, Presidente Associazione Donne in rete onlus

Read More